
Presso l'Area didattica di Economia - Sede di Latina è attivo un Corso di alta formazione.
| Corso di alta formazione in Europrogettazione |
| Direttrice: prof.ssa Paola Campana |
| È un corso di studio post-laurea professionalizzante di perfezionamento o approfondimento specialistico, rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo, più in generale, del project management e, più specificamente, dell’“europrogettazione“ riferita al Programma Comunitario. |
| Sito web in Sapienza Sito web del Corso di alta formazione |
Per l'anno accademico 2024-2025, si comunica che è stato pubblicato l’avviso di selezione per la partecipazione al XII Edizione del Caf in Euro-progettazione 2024-2025. Reperibili ai seguenti link: per la partecipazione al XII° Edizione del CAF. Un’opportunità unica ed importante per la competitività nel mercato del lavoro, https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/corso-di-alta-formazione/2025/europrogettazione Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 12 Dicembre 2025 al seguente indirizzo di posta elettronica: paola.campana@uniroma1.it Il costo previsto per l’anno in corso è di euro 830,00, si riferisce inoltre che il corso aderisce all’iniziativa “Carta del Docente”, che consentirà ai I docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado possono pagare fino ad € 500,00 mediante l’utilizzo della cosiddetta “Carta del Docente”. E’ prevista inoltre l’iscrizione con “Finanziamento da parte di un’azienda” per l’iscrizione di una persona o più persone ad al corso come descritto al punto 5 dell’avviso di selezione Le domande di iscrizione avranno come codice Infostud 27431. La modalità di erogazione della didattica prevede la “forma telematica” ovvero da “remoto”, tramite connessione con piattaforma informatica idonea (es. Google Meet o Zoom Cloud Meeting). Resta tuttavia la possibilità di incontri “in presenza” in concomitanza con l’avvio dei laboratori esperienziali, da concordare con i discenti del corso presso la sede di Latina della Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma. La frequenza e bisettimanale dalle 14.30 alle 18.30 il martedì e giovedì Obiettivo primario è la formazione di esperti in “Europrogettazione” con solide basi concettuali e metodologiche. Il CAF aspira a trasferire nozioni fondamentali e approcci idonei a orientarsi nell’ambito della programmazione comunitaria (2021-2027), con “focus” particolare sulle procedure e sui processi che regolano il PNRR. Il Corso dura circa 3 mesi di lezioni in presenza + i laboratori esperienziali (project work attività facoltativa ma caldamente raccomandata) da concordare con tutor e discenti (la durata dipende dal progetto scelto). Le lezioni inizieranno nel mese di Gennaio 2026 e si concluderanno nel mese Marzo/Aprile 2026. L’attività formativa è pari a 500 ore di impegno complessivo, di cui almeno 92 ore dedicate all’attività di didattica frontale. La frequenza del 75% delle attività previste dal Corso dà diritto all’attestato di frequenza e permette l’eventuale riconoscimento di CFU secondo quanto segue: 1. I Cfu acquisiti nei Corsi di Alta formazione sono riconoscibili, secondo le norme vigenti, in un Corso di laurea di I o II livello (fino a un massimo di 12 CFU) e in un corso di Master di I o II livello. Alla fine del corso verrà conferito un diploma universitario in Europrogettazione rilasciato dalla Sapienza Università di Roma. Il calendario delle attività didattiche è in corso di pubblicazione NB: per necessità particolari o richieste è possibile contattare il numero +39 335 7153413 (Prof.ssa Paola Campana) Obiettivo primario è la formazione di esperti in “europrogettazione” con solide basi concettuali e metodologiche. Il CAF aspira a trasferire nozioni fondamentali e approcci idonei a orientarsi nell’ambito della programmazione comunitaria (2021-2027), con “focus” particolare sulle procedure e sui processi che regolano il PNRR. Di conseguenza l’iniziativa è rivolta a chi è interessato a sviluppare una concreta professionalità nel campo dell’”europrogettazione” senza prescindere da una consapevole formazione sottostante a livello di project management, così da coniugare capacità a conseguire con i finanziamenti pubblici grazie a proposte progettuali attraenti e capacità a portare a compimento la conseguente esecuzione progettuale
sede di Latina/Roma |
