PRECORSI

 

Dal 7 al 23 settembre 2022,  l'Area Didattica di Economia - Sede di Latina,  propone due precorsi rivolti alle future matricole,  con l'intento di allineare le conoscenze di base, creando continuità tra il percorso iniziato nella scuola superiore e gli studi universitari.
Le lezioni si svolgono in presenza, sono  fortemente consigliate e sono completamente gratuite.


Test di verifica: collegamento
 

Matematica corso base

 

Docente: Alessandro Iannella
Contatto: alessandro.iannella@uniroma1.it

Cartella Google Drive: https://drive.google.com/drive/folders/13KMGNswflHfAGwLjE9UgqFvcQH3LeFhk?usp=sharing

Mercoledì7 settembre 2022ore 15:00 - 17:00Aula 5

Elementi di teoria degli insiemi e di logica matematica. Nozione di insieme e sottoinsieme. Operazioni tra insiemi. Principi di base della logica matematica proposizionale e concetto di dimostrazione. Proposizioni, connettivi e loro complementari. Operazioni tra proposizioni e tavole di verità. Esempi ed esercizi.

Giovedì8 settembre 2022ore 15:00 - 17:00Aula 5

Richiami di aritmetica. Gli insiemi numerici e le loro operazioni. Valore assoluto di un numero reale. Potenze ad esponente intero e loro proprietà. Radici ad indice intero positivo e potenze ad esponente razionale. Esempi ed esercizi.

Venerdì9 settembre 2022ore 15:00 - 17:00Aula 5

Monomi e polinomi (PARTE 1). Monomi e operazioni con monomi. Polinomi e calcolo letterale. Divisione tramite metodo di Ruffini. Prodotti notevoli. Scomposizione di un polinomio in polinomi irriducibili tramite raccoglimento totale e parziale. Esempi ed esercizi.

Lunedì12 settembre 2022ore 15:00 - 17:00Aula 5

Monomi e polinomi (PARTE 2). Uso dei prodotti notevoli per la scomposizione e metodo di Ruffini. Minimo comune multiplo e massimo comun divisore di polinomi. Esempi ed esercizi.

Martedì13 settembre 2022ore 15:00 - 17:00Aula 5

Equazioni e disequazioni (PARTE 1). La razionalizzazione. Equazioni e disequazioni di I grado intere e fratte. Equazioni e disequazioni di II grado intere e fratte anche con uso di parametri. Esempi ed esercizi.

Mercoledì14 settembre 2022ore 15:00 - 17:00Aula 5

Equazioni e disequazioni (PARTE 2). Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo, Sistemi di equazioni e disequazioni. Esempi ed esercizi.

Giovedì15 settembre 2022ore 15:00 - 17:00

On line Clicca qui

Equazioni e disequazioni (PARTE 3). Equazioni e disequazioni irrazionali con una o più radici aventi stesso indice o indici diversi (pari e/o dispari). Equazioni e disequazioni con uno o più moduli. Esempi ed esercizi.

Venerdì16 settembre 2022ore 15:00 - 17:00Aula 5

Funzione esponenziale. Introduzione al concetto di funzione e funzione potenza. Definizione intuitiva della potenza ad esponente reale. Dominio della funzione potenza. Funzione esponenziale. Equazioni, disequazioni e sistemi esponenziali. Esempi ed esercizi.

Lunedì19 settembre 2022ore 15:00 - 17:00Aula 5

Funzione logaritmica (PARTE 1). Definizione di logaritmo e sue proprietà. Dominio della funzione logaritmica. Formula del cambiamento di base. Funzione logaritmica. Equazioni, disequazioni e sistemi con i logaritmi. Esempi ed esercizi.

Martedì20 settembre 2022ore 15:00 - 17:00Aula 5

Funzione logaritmica (PARTE 2). Equazioni, disequazioni e sistemi con i logaritmi ed equazioni e disequazioni esponenziali risolubili tramite i logaritmi. Esempi ed esercizi.

Mercoledì21 settembre 2022ore 15:00 - 17:00Aula 5

Richiami di geometria analitica (PIANO CARTESIANO & RETTA). Coordinate cartesiane nel piano. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento, equazione della retta in forma implicita ed esplicita e sua rappresentazione nel piano cartesiano, rette parallele e perpendicolari. Distanza di un punto dalla retta. Esempi ed esercizi.

Giovedì22 settembre 2022ore 15:00 - 17:00Aula 5

Richiami di geometria analitica (PARABOLA) e funzioni. Equazione della parabola. Mutua posizione tra retta e parabola: condizioni di tangenza. Metodo della parabola per la risoluzione delle disequazioni di II grado. Funzione polinomiale. Discussione di grafici vari. Esempi ed esercizi.

Venerdì23 settembre 2022ore 15:00 - 17:00Aula 5

Test fine precorso
Scopo del test è la valutazione in uscita del precorso. Test asincrono, ripetibile e non valutabile, utile all’esercitazione. Il link al quiz Moodle verrà pubblicato in seguito su questa pagina.

Testo consigliato:  Precorso di Matematica, Iannella, Meglioli, Punzo, Esculapio editore
Istituzioni di diritto pubblico

 

Docente: Ludovica Tripodi
Contatto: ludovica.tripodi@uniroma1.it
Giovedì 8 settembre 2022ore 10:00-13:00Aula 5L'esperienza statutaria.
Lunedì12 settembre 2022ore 10:00-13:00Aula 5L'esperienza repubblicana.

 

 

 

 

Back to top